Capire le Quote delle Scommesse: Guida Completa per Principianti
Impara a leggere, comprendere e calcolare le quote delle scommesse sportive. Guida dettagliata con esempi pratici per iniziare al meglio.
Capire le Quote delle Scommesse: Guida Completa per Principianti
Le quote sono il cuore delle scommesse sportive, ma possono sembrare complesse per i principianti. In questa guida, demistificheremo le quote e ti insegneremo a leggerle come un professionista.
Cos'è una quota?
Una quota rappresenta due cose essenziali:
- La probabilità che un evento si verifichi (secondo il bookmaker).
- Il guadagno potenziale se la tua scommessa vince.
Esempio semplice
Se vedi una quota di 2.00 per la vittoria della Juventus:
- Punti 10€.
- Se la Juventus vince, ricevi 20€ (10€ × 2.00).
- Il tuo guadagno netto è di 10€ (20€ - 10€ di puntata).
Come leggere le quote?
Quote basse (es: 1.20 a 1.50)
- Alta probabilità che l'evento si verifichi.
- Basso guadagno perché poco rischioso.
- Esempio: Vittoria della Juventus contro una neopromossa. Puntata di 10€ a quota 1.30 = 13€ → Guadagno di 3€ solamente.
Quote medie (es: 1.80 a 2.50)
- Probabilità media.
- Guadagno equilibrato.
- Esempio: Partita equilibrata tra Inter e Milan. Puntata di 10€ a quota 2.00 = 20€ → Guadagno di 10€.
Quote alte (es: 3.00 e superiori)
- Bassa probabilità.
- Alto guadagno perché molto rischioso.
- Esempio: Vittoria di una squadra in difficoltà contro una top team. Puntata di 10€ a quota 5.00 = 50€ → Guadagno di 40€.
Calcolo della probabilità implicita
I bookmaker basano le loro quote sulle probabilità. Puoi calcolare la probabilità implicita con questa formula:
Formula
Probabilità implicita (%) = (1 / Quota) × 100
Esempi pratici
Quota di 2.00:
- Probabilità implicita = (1 / 2.00) × 100 = 50%
Quota di 1.50:
- Probabilità implicita = (1 / 1.50) × 100 = 66.7%
Quota di 3.00:
- Probabilità implicita = (1 / 3.00) × 100 = 33.3%
Quota di 10.00:
- Probabilità implicita = (1 / 10.00) × 100 = 10%
Tipi di quote
Quote decimali (formato europeo)
Questo è il formato più comune in Italia e in Europa. Esempi:
- Juventus: 1.45
- Pareggio: 4.20
- Roma: 6.50 Calcolo del guadagno: Puntata × Quota = Ritorno totale
Quote frazionarie (formato inglese)
Utilizzate principalmente nel Regno Unito, meno comuni in Italia. Esempi:
- 1/2 (si legge "uno a due") = 1.50 in decimale
- 5/1 (si legge "cinque a uno") = 6.00 in decimale
- 9/4 (si legge "nove a quattro") = 3.25 in decimale Calcolo: (Puntata × Numeratore / Denominatore) + Puntata
Quote americane
Utilizzate negli Stati Uniti, con numeri positivi e negativi. Esempi:
- -200 (favorito) = 1.50 in decimale
- +300 (outsider) = 4.00 in decimale
Il margine del bookmaker
I bookmaker non offrono mai quote "giuste". Includono un margine per garantire il loro profitto.
Esempio: Juventus vs Inter
Quote offerte:
- Juventus: 1.80 (Probabilità implicita: 55.6%)
- Pareggio: 3.50 (Probabilità implicita: 28.6%)
- Inter: 4.50 (Probabilità implicita: 22.2%) Totale: 55.6% + 28.6% + 22.2% = 106.4% Il 6.4% aggiuntivo rappresenta il margine del bookmaker, il loro profitto garantito, indipendentemente dal risultato.
Consigli per usare le quote in modo efficace
1. Confronta sempre le quote
Diversi bookmaker offrono quote diverse. Una differenza di 0.10 o 0.20 può essere significativa nel lungo termine. Esempio:
- Bookmaker A: Juventus a 1.80
- Bookmaker B: Juventus a 1.95 Su una puntata di 100€, la differenza è di 15€ di guadagno potenziale.
2. Non scommettere solo sui favoriti
Le quote basse (1.20-1.40) sono allettanti, ma:
- Il guadagno è minimo.
- Una sola sconfitta può cancellare diverse vittorie.
- Il rischio spesso non vale la pena.
3. Cerca il "valore"
Una scommessa ha valore quando ritieni che la probabilità reale sia maggiore della probabilità implicita della quota. Esempio:
- Quota offerta: 3.00 (Probabilità implicita: 33%)
- La tua analisi: Stimi la probabilità al 40%
- Questa è una scommessa di valore!
4. Comprendi il concetto di "prezzo giusto"
Il "prezzo giusto" di una quota è il prezzo senza il margine del bookmaker. Formula:
Prezzo giusto = 1 / Probabilità reale
Se stimi che una squadra abbia il 50% di probabilità di vincere:
- Prezzo giusto = 1 / 0.50 = 2.00
- Se la quota offerta è 2.20, è una buona scommessa.
- Se la quota offerta è 1.80, meglio evitarla.
Errori comuni da evitare
❌ Confondere probabilità con certezza
Una quota di 1.20 non garantisce la vittoria. Indica semplicemente un'alta probabilità (83%).
❌ Ignorare il margine del bookmaker
Più alto è il margine, meno vantaggiose sono le quote per te.
❌ Scommettere su quote troppo basse
Accumulare scommesse a 1.10 o 1.20 è raramente redditizio nel lungo termine.
❌ Non calcolare il guadagno potenziale
Calcola sempre il tuo guadagno potenziale prima di scommettere per evitare sorprese.
Esercizi pratici
Esercizio 1: Calcolo del guadagno
Punti 50€ sulla vittoria del Milan a una quota di 2.40. Domanda: Quale sarà il tuo guadagno se il Milan vince? Risposta: 50€ × 2.40 = 120€ (ritorno totale) → Guadagno netto = 70€
Esercizio 2: Probabilità implicita
Il bookmaker offre una quota di 1.75 per un risultato. Domanda: Qual è la probabilità implicita? Risposta: (1 / 1.75) × 100 = 57.1%
Esercizio 3: Confronto delle quote
- Bookmaker A: Quota 1.85
- Bookmaker B: Quota 2.00 Domanda: Qual è la differenza di guadagno su una puntata di 100€? Risposta:
- Bookmaker A: 100€ × 1.85 = 185€
- Bookmaker B: 100€ × 2.00 = 200€
- Differenza: 15€
Conclusione
Capire le quote delle scommesse è il primo passo per diventare uno scommettitore esperto. Ora che hai padronanza delle basi: ✅ Sai leggere i diversi formati di quote.
✅ Puoi calcolare il tuo guadagno potenziale.
✅ Comprendi la probabilità implicita.
✅ Sei in grado di identificare le scommesse di valore. Prossimo passo: Impara a combinare più scommesse con la nostra guida sulle scommesse combinate.
Ti è piaciuto questo articolo? Non esitare a consultare le nostre altre guide per principianti!